Domenica 21 maggio 2006, alle ore 11.00, nell'ambito di Tuttaunaltracosa, la Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale organizzata dall'Associazione Botteghe del Mondo, si terrà un incontro di presentazione dei software per l'economia solidale del Progetto e3g dal titolo "Software Libero per Botteghe Sostenibili / Dal gestionale per bottega e GAS al sito web con software libero".
Interverranno:
Andrea Piazza (Equogest), Marco Munari (GestiGAS, Rete GAS), Fabrizio Balliano e
Andrea Giardina (Crealabs) e Mirko Marelli (Assobotteghe).
Per maggiori informazioni consultare gli aggiornamenti nel sito di Tuttaunaltracosa.
18 aprile 2006
16 aprile 2006
GestiGAS al 6° Convegno Nazionale G.A.S.
Sabato 13 maggio 2006, alle ore 18.30, nell'ambito del 6° Convegno Nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale, si terrà una presentazione/dimostrazione del software e3g/GestiGAS, a cura di Marco Munari.
Il Convegno, denominato "L'economia solidale dal ciclo corto ai Grandi Numeri", si svolgerà a Cesena, presso la sede dell'Ecoistituto delle Tecnologie Appopriate, in località Molino Cento.
Per maggiori informazioni consultare gli aggiornamenti nel sito della rete G.A.S.
Il Convegno, denominato "L'economia solidale dal ciclo corto ai Grandi Numeri", si svolgerà a Cesena, presso la sede dell'Ecoistituto delle Tecnologie Appopriate, in località Molino Cento.
Per maggiori informazioni consultare gli aggiornamenti nel sito della rete G.A.S.
6 luglio 2005
Bocciata la direttiva sui brevetti software
Un grande e inaspettato successo: il parlamento europeo boccia a larghissima maggioranza la Direttiva sui Brevetti Software.
Ottime notizie giungono da Strasburgo. La tanto controversa direttiva sulla brevettabilità del software è stata bocciata ad ampia maggioranza dal Parlamento Europeo.
Ottime notizie giungono da Strasburgo. La tanto controversa direttiva sulla brevettabilità del software è stata bocciata ad ampia maggioranza dal Parlamento Europeo.
1 febbraio 2005
No ai brevetti software
Il progetto e3g è molto preoccupato sulla possibile
diffusione dei brevetti software in Europa: ciò ostacolerebbe il
movimento del software libero e le innovazioni ad esso collegate,
incluso lo stesso e3g. Di conseguenza il progetto e3g aderisce all'iniziativa contro la brevettabilità del software.
No ai brevetti software!
Sotto
la pressione del sistema dei brevetti e dei potenti lobbisti
dell'industria, l'unione europea sta per commettere un grosso sbaglio:
permettere il passaggio di una legge che renda legale i brevetti
software.
No ai brevetti software!
Sotto
la pressione del sistema dei brevetti e dei potenti lobbisti
dell'industria, l'unione europea sta per commettere un grosso sbaglio:
permettere il passaggio di una legge che renda legale i brevetti
software.1 gennaio 2005
Nasce il Progetto e3g
Nelle scorse settimane lo sviluppo di Equogest (gestionale per le botteghe del mondo) si è unito a quello di GestiGAS (gestionale per i gruppi di acquisto solidale), dando vita al Progetto denominato "e3g". Il nome deriva da un gioco con le iniziali dei software di partenza: Equo + Gest e Gesti + GAS, ovvero E+G+G+G, una lettera E seguita da tre G, da cui E3G.
Da un confronto tra gli ideatori dei singoli software, Andrea Piazza e Marco Munari, è emerso con chiarezza che buona parte delle funzionalità sono comuni ed è quindi sembrata logica questa unione finalizzata ad ottimizzare le risorse.
Il lavoro da svolgere è molto ma entusiasmo e volontà non mancano.
Da un confronto tra gli ideatori dei singoli software, Andrea Piazza e Marco Munari, è emerso con chiarezza che buona parte delle funzionalità sono comuni ed è quindi sembrata logica questa unione finalizzata ad ottimizzare le risorse.
Il lavoro da svolgere è molto ma entusiasmo e volontà non mancano.
Iscriviti a:
Post (Atom)